facebook
instagram
whatsapp

redazione@ivespri.it

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

Direttore Responsabile: Fabio Tracuzzi - direttore@ivespri.it

Direttore Editoriale: Nunzia Scalzo - direttoreditoriale@ivespri.it

Registrazione: Tribunale di Catania n. 7/2006 del 3/3/2006

Sede legale: Via Aloi 26 - 95126 Catania

 

Contatta la redazione: redazione@ivespri.it

Contatta l'amministrazione: amministrazione@ivespri.it


facebook
phone
whatsapp

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

banner per i vespri
vespri_300x250

Editore e ragione sociale:
Vespri società cooperativa

Via Aloi 26 - Catania

P.IVA IT04362690879 - Codice fiscale 93117170873
pec: cooperativa.vespri@twtcert.it

I Vespri @ Tutti i diritti son riservati, 2022

Beethoven e Bruckner per chiudere la Sinfonica del 2020

2022-10-08 16:04

Aldo Mattina

Cronaca, Spettacoli, Focus,

Beethoven e Bruckner per chiudere la Sinfonica del 2020

Finito il Bic il Teatro Massimo Bellini si avvia a chiudere i conti con il ‘sospeso’ delle ultime stagioni da recuperare, sia in campo lirico che sinfonico

 

     Finito il Bellini International Context il Teatro Massimo Bellini si avvia a chiudere i conti con il ‘sospeso’ delle ultime stagioni da recuperare, sia in campo sinfonico, sia in campo lirico. In attesa della Tosca (ultima opera del 2020) è stata la volta dell’ultimo concerto della stagione sinfonica (sempre 2020). Una serata che ha visto protagonista il pianista Giuseppe Albanese insieme all’orchestra del Bellini diretta da Pietro Borgonovo.

     La prima parte della serata ha visto assoluto protagonista Giuseppe Albanese,  impegnato nella parte solistica del Concerto n.1 in do maggiore per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven. Quando iniziò a scriverlo, nel 1795,il compositore di Bonn aveva ancora venticinque anni e da tre anni si era trasferito a Vienna per prendere lezioni da Franz Joseph Haydn. L'opera venne ultimata nel 1798 e mostra ancora forti legami con lo spirito e i modi del classicismo viennese incarnato da Haydn e Mozart, ma non mancano quelle ‘irregolarità’ armoniche che svilupperà nei successivi anni.

     L’esecuzione di Albanese è stata indubbiamente molto aderente al gusto dell’epoca, privilegiando una brillantezza del suono ed una fluidità virtuosistica che emergono precipuamente nella fantasiosa cadenza del primo movimento, colma di quello spirito improvvisativo tipico del primo Beethoven (quando ancora cercava celebrità come esecutore) e, ancor di più nel conclusivo Rondò, certamente il momento più alto e personale della composizione. La direzione di Pietro Borgonovo, cui l’orchestra del Massimo ha risposto con garbo, è parsa voler assecondare soprattutto il protagonismo solistico del pianista. Applauditissimo, giustamente, dal pubblico, Albanese ha risposto con l’esecuzione di due brillantissimi e scintillanti bis, il finale (Moto perpetuo) della Sonata n. 1, op.24 di Carl Maria von Weber e il finale della suite dallo Schiaccianoci di Ciaikovskij, nella trascinante trascrizione pianistica di Mikhail Platnev.

     Nella seconda parte della serata l’orchestra è diventata protagonista nella esecuzione della monumentale Sinfonia n.1 in do minore di Anton Bruckner. Composta a Linz tra il 1865 e il 1866 e successivamente revisionata a Vienna tra il 1890 e il 1891 la sinfonia risente ancora della influenza di Beethoven, Schubert e, soprattutto, Wagner (compositore da lui particolarmente venerato) ma è già portatrice di quelle caratteristiche che accompagneranno Bruckner nella composizione delle sue nove sinfonie, dalla densa struttura polifonica agli impetuosi ‘crescendo’ al poderoso organico strumentale (precorritore di Gustav Mahler).

     La direzione di Pietro Borgonovo ha assecondato tali aspetti, affermandone anche, con evidente dilatazione dei tempi, quel tanto di retorica e magniloquenza sicuramente presenti nelle pagine bruckneriane, quasi a costituirne una cifra peculiare.