facebook
instagram
whatsapp

redazione@ivespri.it

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

Direttore Responsabile: Fabio Tracuzzi - direttore@ivespri.it

Direttore Editoriale: Nunzia Scalzo - direttoreditoriale@ivespri.it

Registrazione: Tribunale di Catania n. 7/2006 del 3/3/2006

Sede legale: Via Aloi 26 - 95126 Catania

 

Contatta la redazione: redazione@ivespri.it

Contatta l'amministrazione: amministrazione@ivespri.it


facebook
phone
whatsapp

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

Settimanale siciliano d'inchiesta

fondato da Carmelo Rapisarda

banner per i vespri
vespri_300x250

Editore e ragione sociale:
Vespri società cooperativa

Via Aloi 26 - Catania

P.IVA IT04362690879 - Codice fiscale 93117170873
pec: cooperativa.vespri@twtcert.it

I Vespri @ Tutti i diritti son riservati, 2022

A Taormina Pasqua con Cavalleria Rusticana

2025-04-18 17:25

Redazione

Cronaca, Spettacoli, Attualità, Focus,

A Taormina Pasqua con Cavalleria Rusticana

Enrico Castiglione prepara una grande stagione al Teatro antico. Concerto di Placido Domingo il 14 luglio, Memorial Morricone il 16 agosto a La Traviata il 17.

Sarà Cavalleria rusticana, l’opera capolavoro in un atto di Pietro Mascagni, a dare il via quest’anno alla grande stagione degli spettacoli programmati a Taormina, che per la prima volta non avrà inizio come sempre a ridosso dell’estate ma avverrà tra pochi giorni, la Domenica di Pasqua 20 Aprile 2025, alle ore 12, in pieno giorno, grazie agli eventi promossi e voluti dal Comune di Taormina. Un’iniziativa che saluta e coincide con l’inizio della nuova stagione turistica di Taormina, che quest’anno in piena Festa della Primavera offrirà anche l’opera lirica “siciliana” per eccellenza, tratta dall’omonima novella di Giovanni Verga, ambientata tra l’altro proprio nella Domenica di Pasqua.

 

            Deus ex machina dell’operazione non poteva che essere il vulcanico Enrico Castiglione, tornato dalla scorsa estate protagonista assoluto a Taormina a capo del prestigioso Taormina Opera Festival, che come si ricorderà proprio lo scorso anno ha subito sfoderato una programmazione di grande successo riportando la RAI a registrare e trasmettere dal Teatro Antico di Taormina la sua regia della Manon Lescaut di Giacomo Puccini, per di più proprio nell’anno in cui tutto il mondo ha celebrato il centenario della morte del celeberrimo compositore. Enrico Castiglione, regista e scenografo tra i più amati dal grande pubblico della scena musicale ed operistica internazionale, è stato per oltre un decennio non solo storico direttore artistico di Taormina Arte, ma anche e soprattutto per ben undici anni regista e scenografo di tutti gli allestimenti operistici rappresentati al Teatro Antico e trasmessi in diretta dalla Rai e nei cinema in tutto il mondo, con risultati rimasti insuperati che hanno reso Taormina per anni la capitale della lirica a livello internazionale o, come disse Lorin Maazel, “la Salisburgo del Sud Europa”.

 

         Domenica 20 Aprile, nel giorno della Pasqua, la Cavalleria rusticana sarà dunque eseguita a Taormina alle ore 12 a Palazzo dei Congressi, con un cast di indubbio valore artistico diretto da Pietro Valguarnera alla guida del Coro Lirico Italiano Vincenzo Bellini, la nuova compagine corale fondata nel 2024 dallo stesso Enrico Castiglione. Sul palcoscenico, a dare vita al dramma di amore e gelosia tra Santuzza e Turiddu, tratto dall’omonimo capolavoro di Giovanni Verga e che ci concluderà con la morte dello stesso Turiddu, due nomi importanti della lirica come il soprano Felicia Bongiovanni nel ruolo di “Santuzza” e il tenore Dario Di Vietri in “Turiddu”, insieme a valenti artisti di tradizione come il baritono Salvo Todaro nel ruolo di “Alfio”, il mezzosoprano Linda Rogasi nella parte di “Mamma Lucia” e il soprano Angelica Roppo Valente nel ruolo di “Lola”, coadiuvati da Anna Maria Calì al pianoforte nell’intera esecuzione dell’opera.

 

La Cavalleria rusticana segna anche l’inizio della nuova programmazione della Fondazione Festival Belliniano proprio a Taormina, che produrrà spettacoli per tutta l’estate a Taormina fino al 5 Ottobre, aprendo e chiudendo la stagione con una programmazione esclusiva sotto l’attenta direzione artistica del maestro Enrico Castiglione, il quale metterà in scena per la prima volta La traviata di Giuseppe Verdi con la sua regia e le sue scene al Teatro Antico di Taormina il prossimo 17 Agosto 2025, con il Coro Lirico Italiano Vincenzo Bellini, l’Orchestra Taormina Opera Festival e un cast di assoluto prestigio mondiale. Tra i tanti spettacoli di quest’estate segnaliamo il Concerto di Placido Domingo del 14 Luglio 2025 presentato dalla Salemi Production, il gala di danza Belliniana in scena al Teatro Antico il 27 Giugno 2027, l’attesissimo Concerto Ennio Morricone Tribute del prossimo 16 Agosto dedicato al grande compositore italiano a cinque anni dalla sua scomparsa con l’orchestra per tanti anni diretta dallo stesso Morricone, il Leonard Bernstein Gala del 1° Ottobre 2025 con le star di Broadway, l’Italian Opera Gala del 2 Ottobre 2025 con le stelle della lirica internazionale, lo spettacolo di danza dedicato al Bolero del 3 Ottobre 2025 con il Lausanne Béjart Ballet, il Bellini Opera Gala del 4 Ottobre 2025 con grandi nomi del belcanto internazionale e un Concerto di gala a sorpresa intitolato O sole mio dedicato alla grande canzone napoletana del 5 Ottobre 2025, ultimo giorno di programmazione a Taormina.